monte croce varallo

Varallo e Dintorni

La Valsesia: un gioiello alpino

La Valsesia, un territorio di straordinaria bellezza, trova la sua origine alle pendici meridionali del Monte Rosa, la seconda vetta più alta d’Europa. Il fiume Sesia, che nasce proprio qui, scorre lungo tutta la valle, ricevendo le acque di numerosi torrenti e dando vita a un paesaggio montano caratterizzato da una natura rigogliosa e incontaminata. La Valsesia si distingue per i suoi paesaggi alpini, i suoi borghi storici e le sue numerose attività all’aria aperta, che la rendono una meta molto apprezzata sia dagli amanti della montagna sia da chi cerca una vacanza rilassante a contatto con la natura.

funivia varallo

Arte e spiritualità in perfetta armonia

A Varallo, l’arte si intreccia profondamente con la spiritualità, regalando un’esperienza unica. Oltre al celebre Sacro Monte, patrimonio d’eccezione, la città offre un sorprendente ventaglio di capolavori da scoprire. Imperdibile è la maestosa Parete Gaudenziana, definita la “Cappella Sistina della Valsesia”, custodita nella chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Non meno affascinante è la Collegiata di San Gaudenzio, una chiesa iconica eretta sulla roccia che domina il cuore della città. Varallo vanta inoltre gemme come la chiesa di San Giacomo, con il suo campanile unico nel suo genere, e la Cappella di Loreto, impreziosita da magnifici affreschi di Gaudenzio Ferrari.

Da non perdere il complesso romanico di San Marco, dichiarato monumento nazionale, e le numerose chiesette e cappelle sparse tra le montagne, che raccontano storie di fede e devozione. A queste si aggiungono gli affreschi votivi che decorano le facciate delle case, testimoni silenziosi di una spiritualità che vive ancora oggi nelle strade di questa incantevole città.

Immergiti nei fasti della Belle Époque

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Varallo visse un periodo di straordinario splendore, testimoniato ancora oggi da eleganti tracce di un’epoca di prosperità economica e culturale. Rituffati in quel tempo magico, quando nobili tra cui principi e principesse delle grandi Case Reali europee, sceglievano Varallo per il suo clima e la bellezza dei suoi paesaggi montani.

All’epoca, soggiornavano nello storico “Splendid Park Hotel” e frequentavano l’Istituto idroterapico e termale, oggi sede dell’Istituto alberghiero. Percorrendo l’allea cittadina, potrai ammirare le lussuose ville costruite in quel periodo, simboli di sfarzo e raffinatezza, alcune delle quali ospitano oggi il municipio e altri importanti enti pubblici.

Delizia il palato con toma e miacce

La Valsesia è un vero paradiso gastronomico, ricco di specialità autentiche e tradizionali, spesso realizzate con materie prime genuine e metodi artigianali. Tra le prelibatezze imperdibili spicca la toma, il formaggio tipico prodotto con latte vaccino fresco proveniente dai pascoli locali. Molti allevatori della zona seguono ancora antiche ricette, offrendo toma e altri prodotti caseari di altissima qualità, spesso venduti direttamente in loco.

Per esaltare al meglio la toma, non puoi rinunciare alle miacce, l’antico pane valsesiano: sottili cialde simili a crêpes, preparate con uno speciale “ferro delle miacce” e farcite con toma, salumi o altre delizie. A Varallo troverai numerosi locali dove gustarle, fresche e fragranti.

Infine, lasciati conquistare dai dolci tipici della città: i raffinati cioccolatini “Sorrisi di Varallo” e tante altre golosità ti aspettano nelle pasticcerie locali per concludere la tua esperienza con un tocco di dolcezza.

sacro monte varallo

Arte e spiritualità in perfetta armonia

A Varallo, l’arte si intreccia profondamente con la spiritualità, regalando un’esperienza unica. Oltre al celebre Sacro Monte, patrimonio d’eccezione, la città offre un sorprendente ventaglio di capolavori da scoprire. Imperdibile è la maestosa Parete Gaudenziana, definita la “Cappella Sistina della Valsesia”, custodita nella chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Non meno affascinante è la Collegiata di San Gaudenzio, una chiesa iconica eretta sulla roccia che domina il cuore della città. Varallo vanta inoltre gemme come la chiesa di San Giacomo, con il suo campanile unico nel suo genere, e la Cappella di Loreto, impreziosita da magnifici affreschi di Gaudenzio Ferrari.

Da non perdere il complesso romanico di San Marco, dichiarato monumento nazionale, e le numerose chiesette e cappelle sparse tra le montagne, che raccontano storie di fede e devozione. A queste si aggiungono gli affreschi votivi che decorano le facciate delle case, testimoni silenziosi di una spiritualità che vive ancora oggi nelle strade di questa incantevole città.

affresco varallo sesia
Sacro Monte 007
murales varallo sesia

Immergiti nella natura, nello sport e nell’adrenalina

Avvolta dalle rigogliose montagne della Valsesia, Varallo è la destinazione perfetta per chi cerca emozioni all’aria aperta. Il fiume Sesia, uno dei più spettacolari d’Europa, offre l’opportunità di praticare canoa, kayak, rafting e altri sport fluviali. Non a caso, qui si sono svolti i Mondiali di Canoa nel 2002. Anche gli appassionati di pesca troveranno un paradiso incontaminato: il Sesia e il Mastallone sono perfetti per la rinomata pesca a mosca alla valsesiana.

Per gli amanti del trekking, la zona offre decine di sentieri immersi nella natura, adatti a ogni livello. Percorsi più accessibili, come quelli del Monte Tre Croci o il sentiero di Padre Gallino, sono ideali per le famiglie, mentre gli escursionisti più esperti potranno sfidare se stessi con l’ascensione alla Massa del Turlo.

Non manca l’adrenalina pura: inaugurata nel 2015, la Ferrata Falconera è una parete di arrampicata di alto livello tecnico, che si snoda lungo una spettacolare passeggiata geologica e panoramica, regalando viste mozzafiato. Varallo è così, un perfetto connubio tra natura, sport e avventura.